Corso on line in “Storia e geografia dell’acqua”

Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in

Storia e geografia dell’acqua

a.a. 2014-2015

Il corso è svolto in collaborazione con Dicea – Dipartimento Civile e Ambientale  e SAGAS – Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze, Autorità di Bacino del fiume Arno e CERAFRI-LAV s.c.r.l.

Direttore del corso: Prof. Giorgio Valentino Federici

Scarica il Bando del Corso /ster_M7_%202011_2012_bando%20(2).pdf 

LE ISCRIZIONI AL CORSO SONO PROROGATE FINO AL 15 DICEMBRE 2014

CFU (CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI): 20

TITOLO DI ACCESSO: diploma di laurea/diploma di maturità

QUOTA DI ISCRIZIONE: 400,00 (quattrocento/00) euro, da pagare in due rate

SCADENZA ISCRIZIONI: 15 dicembre 2014 

MODALITA’ DIDATTICA: Online
DESTINATARI E ORGANIZZAZIONE DIDATTICA:

Il Corso si rivolge: agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e, in particolare, a coloro che intendono conseguire il titolo di Corso di perfezionamento, valevole per le graduatorie provinciali e d’istituto del personale docente della scuola; agli studenti universitari, proponendo un apprendimento integrativo ai corsi di studio universitari, in particolare in riferimento alla memoria e comunicazione del rischio e alle attività di protezione civile. Il conseguimento di CFU (in termini di aggiornamento professionale per i non laureati) potrà portare a un riconoscimento come crediti formativi in ingresso in corsi di studio universitari.

OBIETTIVI:

Il Corso si propone di contribuire alla diffusione di una maggiore consapevolezza dei problemi dell’acqua, connessi al suo uso, alla salvaguardia dell’ambiente e delle persone, alla sostenibilità delle attività antropiche. L’educazione ambientale a scuola è uno strumento importante per diffondere la cultura del rischio e pratiche sostenibili nell’uso delle risorse. Il modello didattico del Corso cerca di collegare le esigenze della formazione degli insegnanti in servizio con le attività concrete da realizzare in classe e con le attività di Protezione Civile e di volontariato. Questo modello integrato di formazione (Università, Scuola, Enti competenti per il rischio idraulico, Protezione Civile, Volontariato) può consentire di calare il modello formativo nei vari territori degli allievi in sede di Project Work o come attività di campo.

Il percorso formativo completo si compone di 5 moduli didattici:
Modulo 1 – Temi e problemi dell’acqua – 4 CFU
Modulo 2 – Acqua come risorsa – 4 CFU
Modulo 3 – Acqua come pericolo – 4 CFU
Modulo 4 – Didattica delle acque – 4 CFU
Modulo 5 – Project Work – 4 CFU

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...