BANDI IN CORSO
Collaborazione all’attività del CINID nel settore della valutazione e gestione del rischio idrogeologico e della protezione civile in Campania
Assistenza alla piattaforma e-learning del CINID per la realizzazione di corsi di
aggiornamento professionale per la difesa del suolo e la protezione civile
BANDI SCADUTI
-Preparazione e processazione di moduli e-learning per la difesa del suolo
– Supporto alle campagne di monitoraggio e definizione delle scale di deflusso mediante tecniche ottiche e tradizionali
– Studio finalizzato alla modellazione idraulica del comportamento idraulico delle principali dighe lucane
– Calibrazione modello idrologico New Age e modellazione/implementazione del comportamento delle dighe
– Supporto alla stima dei tempi di risposta dei bacini idrografici lucani sulla base degli idrogrammi storici e calibrazione di modelli di propagazione in alveo
– Consulenza finalizzata al supporto tecnico-scientifico per caratterizzazioni idrologiche per la previsione di eventi estremi
– Progettazione interfaccia di gestione dati meteorologici ed idrometrici letti dalla rete di monitoraggio e software di gestione
– Aspetti metodologici delle linee guida per piani di emergenza comunali
– Supporto alla validazione e calibrazione di modelli idrologici e di allertamento a scala regionale
– Campagna di monitoraggio su tutte le principali sezioni idrometriche della regione Basilicata finalizzata all’aggiornamento delle scale di deflusso, caratterizzazione del campo di moto e ricostruzione eventi di portata al colmo di piena
– Progettazione interfaccia di gestione dati meteorologici ed idrometrici letti dalla rete di monitoraggio e software di gestione
– Calibrazione e previsione idrologica real-time mediante modello NewAGE
– Preparazione e processazione di moduli e-learning per la durata complessiva di circa 30 ore riguardanti la progettazione delle opere di difesa dalle alluvioni e dalle frane
Elenco ammessi al colloquio e valutazione titoli
– Ricognizione dei criteri metodologici adottati dalle regioni italiane per la delimitazione delle zone di allertamento e la definizione e determinazione delle corrispondenti soglie pluviometriche
– Assistenza alla piattaforma e-learning del CINID per la realizzazione di corsi di aggiornamento professionale
– Modellazione idraulica, calibrazione e ricostruzione di scale di deflusso
– Analisi di Linee guida per i piani di protezione civile comunale
– Caratterizzazione geologica della regione Basilicata, catalogazione eventi di frana, e aggiornamento modello di innesco frana
– Analisi e informatizzazione di piani comunali di protezione civile
– Assistenza alla piattaforma e-learning del CINID per la realizzazione di corsi di aggiornamento professionale
– Implementazione di un sistema automatico di gestione delle criticità idrogeologiche in Basilicata per il rischio frana
– Sviluppo applicativo di modellazione idrologica modulare su scala Regionale basata sull’architettura del modello NewAGE
– Implementazione e completamento del sistema di supporto alle decisioni e per il monitoraggio idrologico
– Monitoraggio idraulico, misure di portata, modellazione numerica per la ricostruzione di scale di deflusso
– Stima delle piogge di progetto su territorio regionale, regionalizzazione precipitazioni estreme in Basilicata, creazione schede monografiche rete di monitoraggio.
– Studio della risposta idrologica a scala di bacino mediante modelli concettuali.
– Implementazione modulo per la verifica idrologico-idraulica a scala regionale per il territorio della Basilicata, utile per la redazione dei rapporti di evento per scopi di protezione civile.
– Sviluppo modelli di simulazione afflussi/deflussi applicati al bacino del fiume Bradano e modellazione dell’invaso di San Giuliano.
– Studio e delimitazione areali di allerta idrometereologico e definizione di procedure di allertamento.
– Studio e definizione di un piano di laminazione preliminare per la diga del Pertusillo.
– Ricostruzione delle serie storiche di tutta la Basilicata e delle regioni limitrofe alla Basilicata per il miglioramento delle stime delle distribuzioni di probabilità dei valori estremi di precipitazione.
– Misure di portata liquida e definizione delle scale di deflusso sulle principali sezioni del fiume Bradano.
Studio dei reticoli idrografici della Basilicata e della risposta idrologica mediante modelli basati su idrogrammi unitati istantanei tipo FIUH.
Nell’ambito delle attività che il CINID svolge nel Master ESPRI:
– Esperto Gestione prodotti didattici e-learning (scadenza 05/08/2014)
– unità personale tecnico 1 (scadenza 17/05/2014)
– unità personale tecnico 2 (scadenza 17/05/2014)
– responsabile amministrativo (scadenza 17/05/2014)
– personale tutor (scadenza 02/05/2014)
– Responsabile Tecnico di E-tutoring (scadenza 02/05/2014)
– personale tutor (scadenza 03/03/2014)
Bando e domanda Autotutela per bando
– Assistente Tecnico di E-tutoring (scadenza 13/12/2013)
– personale docente (scadenza 07/06/2013)
– tutor 15 mesi (scadenza 13/05/2013)
Bando e domanda esito selezione titoli graduatoria finale
– responsabile amministrativo (scadenza 18/04/2013)
– personale docente (scadenza 18/04/2013)
– personale docente (scadenza 17/04/2013)